

crescita personale, cura delle relazioni e dei luoghi
L’Associazione svolge attività di promozione culturale e sociale e si propone di favorire la cura delle relazioni nei luoghi della vita.
La nostra è una traccia pedagogica: si impara facendo qualcosa insieme a qualcun altro ed così che nascono nuovi saperi, nuove visioni e possibilità.
Scopo dell'associazione è quello di mantenere vivi i legami sociali, promuovere la cultura educativa, favorire la partecipazione e la corresponsabilità.
Ci occupiamo dell'educazione e della formazione della persona in tutte le età della vita nell'ottica di sviluppare empowerment (letteralmente "sentire di avere potere, di essere in grado di fare") in una comunità di persone tra loro connesse.
La nostra finalità è che ciascuno possa esprimere pienamente le proprie capacità e realizzare la propria umanità nell'ascolto e nel confronto con gli altri.
Sono previsti spazi di ascolto per singoli, genitori, insegnanti, gruppi che nella propria pratica quotidiana agiscono interventi educativi e sentono il bisogno di un consulto rispetto alle proprie pratiche.
- servizi dedicati alla consulenza su problematiche educative con i figli, individuali, di coppia con sguardo pedagogico ( imparare dall'esperienza a tutte le età)
- servizi dedicati alle bambine e ai bambini con particolare riferimento a campus estivi e laboratori nella natura come luogo di crescita (capacità espressive , creative, apprendimento di regole, rispetto della diversità, collaborazione)
- servizi dedicati ai ruoli educativi: consulenza e supervisione per genitori, insegnanti, aziende, educatori in genere
- spazi di confronto per donne e per uomini sull'influenza degli stereotipi di genere nell'esercizio del lavoro di cura (coppia, maternità, genitorialità, divisione del lavoro, compiti e fatiche etc.)
- laboratori per bambin* e adolescenti sull'educazione affettiva intesa come:
1. sviluppo di abilità emozionali quali l'autoconsapevolezza, la capacità di identificare, esprimere e gestire emozioni, sentimenti, impulsi e gratificazione
2. educazione alle differenze di genere (educazione alla libera espressione senza stereotipi, accesso alle opportunità sociali indipendentemente dal genere)
"Stare in contatto è apprezzare le differenze"
Fritz Perls
La gioia dell'incontro con l'altro ci espone anche all'impegno di confrontarci con la sua diversità. Nel periodo buio che stiamo attraversando diverso significa spesso nemico.
Ci sembra importante desiderare oltre. Oltre la paura, il rancore, la diffidenza, e riannodare i fili della prossimità, dell'ascolto, della solidarietà anche in tempi di distanziamento fisico.
telefono/email
+39 392 0453431
direfare.va@gmail.com
© Copyright ascoltopedagogico - Associazione Tra il dire e il fare
Crea un sito Web gratuito con Yola